Cari Biciamici è davvero sorprendente la vostra partecipazione non vi nascondo che spesso mi è difficile rispondere a tutti i commenti e alle email che mi postate, oggi volevo condivedere con voi quest’ analisi che proprio stamane facevo in sella alla mia bici elettrica.
Scooter o Bici elettrica ?
Il confronto lo vorrei fare con uno scooter, non vi nascondo che oltre a guidare bici elettriche ho anche uno scooter e per la precisione il nuovo modello della Vespa della Piaggio dunque tecnicamente parliamo di uno Scooter di 50 di cilindrata.
Non voglio annoiarvi con numeri, percentuali.. Km e cose varie, voglio solo portarvi un semplicissimo confronto dei costi di un mese primaverile nel mio paese:
Quanto spendo per l’uso dello Scooter
- Assicurazione: pago 700 euro l’anno cioè 58 euro al mese
- Ex Bollo: (tassa di proprietà) 21 euro l’anno 1.75 euro al mese
- Benzina: percorro 15 Km al dì x 30dì =450km al mese, con 1 litro di benzina percorro più o meno 25Km consumerei 19 Litri al mese dunque 1.98 al litro x 19 litri 27.62 euro al mese
- Olio: ne consumo 3/4 litri in un’ anno 2.52 euro al mese
- Parcheggio: Lo parcheggio per 4 ore al giorno nel parching del centro e spendo 2.00 al giorno cioè 60 euro al mese
- Manutenzione varia: è difficile valutare l’usura e i costi di manutenzione, ho fatto una media di 5 euro al mese
L’uso dello scooter mi costa in media di 155 euro al mese
Quanto spendo per l’uso della bici elettrica
- Assicurazione (non obbligatoria) costo 120 l’anno cioè 10 euro al mese
- Ex Bollo: (tassa di proprietà) Niente
- Benzina: Niente
- Energia: caricando la bici ogni 3 giorni ho fatto una media di 0.79 centesimi ad ogni pieno di elettricità con una spesa di 6.60 euro al mese
- Olio: Niente
- Parcheggio: Niente
- Manutenzione varia: anche con la bici è difficile valutare i costi di manutenzione e usura, ho fatto anche in questo caso una media di 2 euro al mese
L’uso della bici elettrica mi costa in media di 17 euro al mese
Se usi la bici elettrica risparmi mediamente 140 euro al mese rispetto all’ uso di uno scooter 50 di cilindrata, per non parlare dei tanti vantaggi sul nostro organismo, sul nostro stato d’animo e al pianeta terra..
Che ne dite non é il momento giusto di acquistare una bicicletta elettrica ??
Se invece vuoi saperne di più ecco le domande più frequenti che mi vengono posto prima dell’acquisto di un ciclomotore elettrico.
Hai mai pensato di acquistare un antifurto per la bicicletta?
Pensaci, perchè potrebbe evitare brutti inconvenienti sopratutto quando quest’ultima costa un po di soldini, e anche un’assicurazione non è una brutta idea.
Faq Cliclomotore Elettrico
Quali sono le caratteristiche tecniche di un Ciclomotore elettrico?
Lo scooter elettrico è il mezzo ideale per evitare di usare l’auto nei brevi o medi percorsi urbani, e per transitare liberamente in tutte le zone senza limiti.
Ma è totalmente ecologico?
Ecologico al 100%: silenzioso, senza manutenzione, ad emissioni zero.
Economico sia per i consumi che per la manutenzione, infatti oltre ad evitare la spesa del carburante si ha una riduzione del 50% sull’assicurazione obbligatoria e l’esenzione dal pagamento del bollo di circolazione per 5 anni; anche i consumi elettrici sono minimi, una ricarica completa ha il costo di pochi centesimi.
Facile e piacevole da guidare per l’assoluta silenziosità e la mancanza di strappi nella trasmissione.
Pulito e sicuro può essere riposto anche in ambiente domestico o all’interno di un esercizio commerciale dato che non è infiammabile, non sporca e non emette cattivi odori.
Come posso scegliere lo scooter adatto?
Dipende dalle esigenze dei percorsi che devi attuare giornalmente, se vivi in una città con poche salite come Milano le potenze che puoi scegliere sono dai 800Watt a salire, qualora tu abitassi aeree con percorsi misti ti consigliamo da almeno i 2kw a salire.
Quanto sono le autonomie?
Dipende dal pacco batterie se al piombo-gel o al litio, la versione base è sempre al piombo e le autonomie variano dall’utilizzo comunque nelle schede tecniche potrai elementarizzare ogni singola performance.
Le batterie quanti cicli di caricano gestiscono ?
Il numero di cicli di ricarica di una batteria è molto relativo, molto dipende da come vengono trattate durante la marcia del nostro scooter elettrico, da quante volte vengono ricaricate, dalla temperatura esterna a cui sono sottoposte e altri fattori. Possiamo dire che mediamente sopportano circa 1000 cicli di ricarica. Un aiuto per allungare la vita del prodotto e la desolfatazione, la quale permette di riaggiornare l’efficienza delle vostre batterie.
Come si riconosce una batteria in esaurimento?
Si può capire facilmente quando è arrivato il momento di farlo in quanto l’autonomia dello scooter diminuisce sensibilmente.
Come posso preservare le batterie?
Come tutte le batterie, dopo un pò perdono la loro carica anche se lo scooter non viene utilizzato da tempo. Per un corretto mantenimento, qualora in cui lo scooter dovesse rimanere fermo, è importante ricaricarle almeno una volta al mese.
Ma le batterie sono asportabili?
Nella maggior parte dei nostri modelli hai la possibilità di asportare la batteria e portarla comodamente a casa o in ufficio per ricaricarla a qualsiasi presa.
Ma quanto mi consuma?
Come un elettrodomestico…quanto un phon per capelli.
Leggi anche l’articolo sulla bicicletta elettrica economica.
Si possono caricare le batterie anche se non sono totalmente scariche?
Certo! Le batterie che vengono montate sui nostri veicoli elettrici non hanno “effetto memoria” che bisogna aspettare che siano completamente scariche per poterle ricaricare per farle durare di più. Anzi è molto importante ricaricarle anche quando non si utilizza lo scooter per lungo tempo almeno una volta al mese per non farle rovinare.