Guida All’acquisto delle Biciclette Elettriche!

Guida All’acquisto delle Biciclette Elettriche!

Se stai leggendo questo post probabilmente ti sarai deciso ad acquistare la tua prima bicicletta elettricama sotto sotto.. stai ancora cercando informazioni utili per fare un acquisto oculato e soprattutto senza brutte sorprese..

Cerchero’ in maniera sintetica di aiutarti e di dare delle risposte ai tuoi dubbi o alle tue domande, cominciamo dalle piu’ comuni

Quale bicicletta elettrica devo comprare ?

In questo post parliamo dell’ uso cittadino e quotidiano della ebike, se gia’ stai sognando di andare a lavoro o di andare a fare la spesa in centro in bicicletta elettrica  eccoti una serie di buoni consigli prima di acquistare una bicicletta elettrica:

La prima cosa che devi valutare prima di cliccare sul carrello di  uno shop online oppure in un negozio specializzato in Ebike.. è la sicurezza della bici elettrica che acquisterai a breve..

La ebike per uso cittadino deve rispondere a questi requisiti indispensabili:

  • Telaio Rigido prodotto in un buon Acciaio ( non leghe promiscue)  meglio se di Alluminio o Titanio ( non tutti i modelli economici e di importazione cinese hanno dei requisiti adeguati per garantire un buon livello di sicurezza cittadino.. dunque occhi aperti..) Il telaio è l’anima della bici e deve garantire una adeguata resistenza, quanto piu’ è rigido piu’ risulta scattante e resistente..
  • Ammortizzatori di qualita’  Servono a garantire la stabilita’ e la vostra sicurezza sui pavimenti spesso malandati delle nostre città, meglio se la ebike dispone anche di ammortizzatori centrali
  • Freni idraulici meglio se a Disco, altro componente di sicurezza  indispensabile sul quale assolutamente è vietato risparmiare ( Attenzione a quelli montati sulle ebike di primo prezzo!!)
  • Copertoni a Gomma piena, meglio di quelli con la camera d’aria, resistenti anche se un pochino piu’ costosi, garantiscono il ritorno a casa in bici!!
  • Motore: Un’ altra parte importante della bicicletta elettrica per uso cittadino è il motore elettrico, meglio Brushless  che ha il vantaggio di non necessitare di alcuna manutenzione ma sono leggermente più costosi, le marche leader in questo campo sono la Bosh e Panasonic ma si trovano anche delle ottime buonissime alternative in modelli meno costosi.
  • La batteria: Meglio se sono di marche famose che in questo campo sono una garanzia anche di durata, meglio se sono agli ioni di litio (costose ma durature e performanti)
  • Sistemi antifurto: Permettetemi di aggiungere a questa lista un buon sistema di antifurto.. il primo consiglio è quello di riporre la bici elettrica in un parcheggio piu’ o meno sicuro, di staccare la chiave dal motore, eventualmente di prelevare la batteria dallo slot e portarsela in ufficio, di legarla con un buon laccio in acciaio o una catena e lucchetto, dotarsi di un kit di sicurezza antifurto in vendita nei negozi specializzati.

Se hai intenzione di usare la tua prima bicicletta elettrica in un contesto cittadino con un uso quotidiano e di utilità il mio  consiglio è quello di acquistare una bicicletta elettrica di buona qualita’. Lo stato delle strade di molte citta’ italiane dove le piste ciclabili spesso sono solo un miraggio merita tutto il nostro impegno nello scegliere una bici che ci garantisca sicurezza e piacere di guida.

Magari non trovi una ebike con le caratteristiche sopracitate a 4-500 euro ma i vantaggi che riceverai dall’ uso quotidiano degli spostamenti in bici sono davvero elevati, pensa solo a quanta benzina risparmierai in un mese, a quanti euro risparmierai in un mese in parcheggio e non per ultimo ai grandissimi vantaggi che avra’ il tuo organismo con una salutare pedalata risparmiando anche i soldini per la palestra!!!

E se voglio acquistare una mountain bike elettrica?

Le biciclette elettrica che costa meno di 300 euro?

Cari Cicloamici!! oggi parliamo delle biciclette elettriche super economiche cioe’ quelle che si trovano sul mercato (nuove) anche a meno di 300 euro.

La tentazione è davvero tanta quella di acquistare una bicicletta elettrica ad un prezzo super vantaggioso visto anche i tempi che corrono. di seguito vi vorrei elencare i punti da considerare prima di passare all’ acquisto vero e proprio:

  1. Attenzioni alle marche completamente sconosciute
  2. Il telaio dovrebbe essere almeno in acciaio
  3. Non dovrebbe pesare piu’ di 25/30kg
  4. Verificare l’esistenza di un centro assistenza
  5. Verificare l’esistenza dei pezzi di ricambio del modello
  6. Verificare le condizioni delle batterie e del motore

Se hai deciso di acquistare una bicicletta elettrica nuova acquistata sotto la soglia dei 300 euro secondo tieni gli occhi ben aperti anche per la provenienza della ebike, richiedi sempre al venditore un documento ufficiale che comprova l’acquisto (fattura-scontrino fiscale- garanzia-e certificazione di sicurezza)

Bicicletta elettrica troppo economica, quali rischi..

Certo Non è  facile a scegliere bene una bici nel mare esagerato delle offerte del mercato, se  il budget a disposizione è certamente determinante, dato che si trovano bici a pedalata assistita di ogni prezzo. Ma la prima problematica è proprio questa.. un prezzo troppo basso, sotto i 600 euro, spesso nasconde un prodotto di scarsa qualità e dunque pericoloso.
Spendere poco per una bicicletta a pedalata assistita e poi vederla cadere a pezzi, con tutti i rischi per la nostra e l’altrui incolumità, non è il massimo. Di solito, telaio, plastiche e sistema batteria/motore di buona qualità si trovano in bici dai 1.000 euro in su.

Anche il peso conta: in caso di batteria scarica o guasto al motore ci toccherà pedalare e un telaio in alluminio è garanzia di leggerezza.

La batteria, poi  è il cuore pulsante  della bicicletta  elettrica quelle al piombo stridono con il concetto di eco-mobilità e sono piuttosto pesanti. Meglio scegliere quelle al litio, specie di ultima generazione, anche se più care.

Durata, modalità e tempi di ricarica (a una normale presa di corrente) variano da modello a modello, ma il concetto è sempre lo stesso: le soluzioni più avanzate costano di più ma assicurano migliori prestazioni e tempi di ricarica ridotti (3 ore). Poi occhio anche alla garanzia: deve essere di 2 anni su tutta la bicicletta. Ed è bene verificare che vi sia un’efficiente rete di assistenza del negoziante e del distributore nazionale.

10 Motivi per acquistare subito! una bicicletta Elettrica!

Non è possibile che sei ancora indeciso se acquistare o meno una bici elettrica! questo post è dedicato non solo agli indecisi ma anche a tutti i nostri cari amici lettori che stanno cercando informazioni utili sull’ argomento..

  1. Perché andare in bici è divertente! in fondo si ritorna un po’ bambini sulla bici!!
  2. Perché la bici elettrica ti conduce velocemente in qualsiasi posto!, senza limitazioni
  3. Perché fà bene al tuo organismo! , con la bici elettrica fai una sana attività fisica all’ aria aperta e la fai magari mentre vai al lavoro.
  4.  Perché fa bene al pianeta!, nessuna emissione nociva è il mezzo di mobilità Green per eccellenza
  5. Perché andare in bici và di moda!, questo forse è il motivo per molti meno utile..
  6. Perché risparmi benzina!, si calcola che in media uno scooter o una city car per il solo tragitto “Lavoro- Casa e viceversa” consuma dai 50 ai 100 euro al mese in carburante
  7. Perché risparmi bollo e assicurazione!, con la bici elettrica non è obbligatoria l’assicurazione (noi la consigliamo comunque) e comunque il costo di una polizza completa per ebike al massimo costa 100 euro
  8. Perché non paghi il Parcheggio!, con l’uso della bici si risparmia in media dai 40 ai 100 euro al mese di parcheggio
  9. Perché non paghi il pedaggio o i transiti nelle ztl!, altri soldini che ogni giorno puoi risparmiare se acquisti una bici elettrica
  10. Perché fa bene alla mente!  migliora il nostra stato d’animo ed è un fenomenale Antistress

Faq: Bicicletta Elettrica Le Vostre Domande!

Queste sono le domande che mi ponente più spesso su questo argomento!

Biciclette Elettriche, Bici a pedalata assistita o Ebike ??
Sono tutti termini che indicano una bici tradizionale  che alla normale azione delle gambe dell’ uomo si aggiunge l’ azione propulsiva di un piccolo motore elettrico

Come funziona una Bicicletta elettrica ?
La bicicletta elettrica funziona come una normale bici solo che avendo l’aggiunta del motore elettrico, ti aiuta (assiste) nella pedalata  oppure se si desidera pedalare senza l’assistenza si può usarla nel modo tradizionale staccando l’ausilio del motore con un semplice clik di un pulsantino

La e-bike si muove anche se non pedalo ?
No, deve essere perforza pedalata, l’assistenza alla pedalata avviene tramite dei sensori che sono posti solitamente sui pedali che valutano con un sistema meccanico o elettronico il tipo di aiuto da dare al ciclista.

La bicicletta elettrica è legale ?
La bici elettrica omologata per tale scopo è legale ed è possibile circolare sulle strade cittadine ciclabili e non (divieti permettendo)  anche  in zone a traffico limitato.

Devo avere il patentino per condurre la e-bike ?
No, siccome la e-bike non è inquadrata dal codice della strada come un ciclomotore non è obbligatorio nessun tipo di patentino anche se il buon senso e la conoscenza delle normative minime del codice della strada e della buona educazione è indispensabile per non incorrere in incidenti e in contravvenzioni.

Devo fare l’assicurazione per guidare la Bicicletta elettrica?
Secondo il codice della strada non è obbligatoria nessun tipo di assicurazione ma secondo me potrebbe essere una buona soluzione per chi usa la bici elettrica in zone molto trafficate e in Città.

Devo pagare il bollo per circolare con la Bici elettrica ?
No non è previsto il pagamento della tassa di possesso (ex bollo di circolazione )

Devo indossare il casco per guidare una bicicletta elettrica ?
Nel codice della strada non è previsto l’obbligo del casco, ma noi ci sentiamo di consigliarlo ai bambini e a chi guida la bici elettrica in zone molto trafficate e molto frequentate.

Ho sentito di furti di bici, come posso difendermi ?
Le bici elettriche negli ultimi tempi sono state prese di mira dai ladri, ma esistono sia assicurazioni per avere risarcimenti in casi di furti, o veri e proprio sistemi di sicurezza come gps microscopici o anche sistemi di antifurto. Senza dimenticare il caro e vecchio Catenaccio.

Ma prima di acquistarla una cosa importante! Poniti queste 10 domande così da capire se davvero ti serve e fa al caso tuo!

Cos’è una bicicletta elettrica?
E’ una bicicletta dotata di un  motore elettrico che reagisce al movimento dei pedali ma si ferma quando il ciclista smette di pedalare. In altri termini: la pedalata è assistita dal motore elettrico. La quantità di potenza erogata dal motore dipende dallo sforzo del ciclista che è rilevato da un sensore. Questo sistema è simile al servo-sterzo delle automobili.

Cosa dice la legge sulle biciclette elettriche?
In Europa, le leggi che regolamentano l’uso delle bici elettriche sono le stesse che regolano l’uso delle biciclette normali quando equipaggiate con motore elettrico di potenza inferiore a 250W e che offrono una pedalata assistita fino alla velocità massima di 25 km/h. Questo significa: nessun bisogno di una patente di guida, targa o assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile. Non c’è nemmeno l’obbligo di indossare il casco sebbene sia raccomandabile. 

Come funziona una bicicletta elettrica?
Le biciclette elettriche a pedalata assistita sono comuni biciclette azionate da un motore elettrico che interviene in ausilio alla pedalata. Una volta esaurita la carica della batteria, si ricarica come un cellulare.
La bicicletta utilizza un motore elettrico nel mozzo della ruota tipicamente posteriore per sfruttare al meglio la batteria. La maggior parte delle biciclette elettriche usano un motore con potenza da 250W capace di far raggiungere la velocità massima di 25 km/h. Il motore e la batteria sono collegati alla guarnitura per l’ottimale distribuzione dei pesi.

Quali sono i vantaggi di una batteria agli ioni di litio rispetto ad altre batterie?
Ci sono 4 tipi diversi di batterie utilizzate sulle biciclette elettriche. Le batterie SLA (sealed lead acid) tipo quelle utilizzate per le automobili. Le batterie nickel cadmium (NiCd) sono più leggere delle SLA ma non soddisfano più le norme per la salvaguardia ambientale. Le batterie nickel metal hydride (NiMH) erogano maggior potenza delle NiCd e sono pure molto più leggere. Le batterie tecnicamente più avanzate attualmente sul mercato sono lithium-ion che erogano maggior potenza di qualsiasi altra batteria.

Quanta cura e manutenzione è richiesta da una bicicletta elettrica?
La batteria in particolare deve essere trattata con una certa attenzione. Suggeriamo di farla raffreddare dopo l’uso e prima della sua ricarica. Nonostante i più recenti caricabatterie indichino quando la batteria ha completato la ricarica, è consigliabile mantenerla in carica ancora un pò in quanto nella fase finale la ricarica si rallenta. Buona norma è ricordare che quando il caricabatterie indica che la ricarica è completata in realtà lo è solo per il 90%.
E’ consigliato conservare la batteria a temperatura ambiente, evitando condizioni o troppo calde o troppo fredde. E’ opportuno far scaricare completamente la batteria le prime volte altrimenti si potrebbe ridurre la sua capacità di ricarica in futuro.
Alcune precauzioni sono consigliabili quando si pulisce la batteria e i contatti elettrici al fine di evitare l’infiltrazione dell’acqua nel sistema elettrico che potrebbe compromettere le performance della batteria. 

Le biciclette elettriche  sono rispettose dell’ambiente e sono economiche?
Poichè le biciclette elettriche utilizzano batterie ricaricabili invece di combustibili fossili, di fatto sono più efficienti e rispettose dell’ambiente. Costando solo €0,05 per 100 km; ad oggi, sono il mezzo a motore più economico per la mobilità.

Dove posso ricaricare la mia batteria?
Le biciclette elettriche utilizzano una batteria rimovibile e uno speciale caricabatterie che può essere utilizzato in ogni presa di corrente. La batteria richiede circa 4 ore per raggiungere la carica piena, sufficienti per percorrere dai 50 km ai 70 km circa di percorso misto e più di 90 km in modalità ECO. I fattori che possono ridurre l’autonomia della batteria sono il peso del ciclista, lo stile della pedalata, la frequenza delle fermate e ripartenze, la pressione delle gomme, la selezione del livello di assistenza alla pedalata e le condizioni meteo.

Quanto dura la garanzia sulle biciclette elettriche?
Dura 2 anni per la bicicletta ed un anno per la batteria.

Si possono usare le biciclette elettriche in caso di pioggia?
Si, ma è pericoloso a causa della diminuzione di attrito ruota asfalto, inoltre si deve prestare attenzione a non attraversare pozzanghere.

E’ possibile lavare le biciclette elettriche?
Sì, con panno umido, è sconsigliato l’uso di saponi e sostanze abrasive. Attenzione: l’uso diretto di getti d’acqua in direzione del motore o della batteria può danneggiare il circuito elettrico.

Di che tipo di manutenzione hanno bisogno le biciclette elettriche?
In generale non è necessaria nessuna manutenzione particolare. E’ necessario controllare ogni tanto il serraggio della bulloneria e lubrificare la catena di trasmissione, i mozzi delle ruote. etc.

Le batterie al piombo si possono scaricare completamente?
No, le batterie al piombo non vanno mai lasciate scariche. Attenzione a non scaricarle mai a zero, altrimenti si danneggiano irreparabilmente. Si consiglia di ricaricare le batterie al piombo dopo ogni uscita in bici, anche se per soli 5 Km. Anche in inverno si consiglia l’uso della bici almeno una volta ogni 2 mesi e di rimettere sempre in carica la batteria.

Le batterie al Nickel usate nelle biciclette elettriche hanno effetto memoria?
Le batterie Ni-mh usate nelle biciclette elettriche non hanno effetto memoria e si possono ricaricare senza particolari accorgimenti. E’ comunque consigliabile scaricare la batteria completamente ogni 2-3 mesi (basta pedalare a lungo fino a non sentire più la spinta del motore).

Perchè scegliere le biciclette elettriche con la batteria al Nickel?
Le batterie Ni-mh usate ultimamente nelle biciclette elettriche sono simili alle batterie usate nei cellulari. Sono molto leggere, si ricaricano più velocemente, e hanno una vita utile notevolmente superiore alle batterie al piombo. Sono la scelta inevitabile per tutti coloro che devono portarsi a casa la batteria per la ricarica. Il pacco batterie al piombo pesa dagli 8 a 12 Kg e non è certo facile da maneggiare.

A cosa serve il riduttore epicicloidale nelle biciclette elettriche?
Viene usato nei motori interni al mozzo per ridurre il rapporto di trasmissione fra motore e ruota. E’ necessario per garantire buone prestazioni in partenza e in salita.

Le biciclette elettriche possono essere usate a motore spento?
Sulle biciclette elettriche con motore brushless si può pedalare, a motore spento, come su una normale bicicletta. Se il motore è di tipo tradizionale l’attrito rende la pedalata troppo difficoltosa.

Perchè scegliere biciclette elettriche con motore brushless?
Il motore brushless (senza spazzole) è un motore elettrico leggero, ad alto rendimento e minimo attrito.

È obbligatorio il casco sulle biciclette elettriche?
No, non è obbligatorio l’uso del casco sulle biciclette elettriche a pedalata assistita. E’ comunque consigliato.

Le biciclette elettriche possono circolare su strada?
Si, le biciclette elettriche a pedalata assistita possono circolare ovunque, sia su strada che su pista ciclabile proprio come una comune bicicletta.

Quale è la potenza del motore nelle biciclette elettriche?
Per poter circolare su strada come comuni biciclette, la potenza massima consentita per legge è 250W. Alcune bici in commercio hanno motori da 180W che possono essere accettabili in pianura, ma non sufficienti in caso di salite.

A che velocità possono andare le biciclette elettriche a pedalata assistita?
Le biciclette elettriche devono avere la velocità massima limitata a 25 Km/h per essere a norma di legge.

10 Domande Prima di Acquistare Una Bicicletta Elettrica

Prima di acquistare la tua prima bicicletta elettrica e fare un’ acquisto adeguato alle tue esigenze ti dovresti porre queste dieci semplici domande come ci consiglia il forum indipendente delle bici elettriche jobike

1 – vuoi una bici da usare in città o per farci delle scursioni ? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)

2 – prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino…)? tu pesi molto?

3 – vuoi che la pedalata sia, per dir così, ‘assistita’ o piuttosto che sia ‘sostituita’ dal motore?

4 – vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?

5 – vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?

6 – vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)

7 – vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l’assistenza?

8 – quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?

E per concludere in bellezza ecco invece i dieci motivi secondo me per scegliere una bicicletta elettrica!

Quindi se alle risposte di prima non sei tanto convinto ad acquistarla spero di convincerti io con i motivi che mi hanno spinto a farlo 😉 .